La nostra storia, dal 1979
sul palcoscenico per divertirci e divertire!

Il PICCOLO VARIETA' di Pinerolo si costituisce
nel 1979 e dopo aver spaziato
per alcuni anni fra il genere cabaret e rivista, nel 1984 passa alla
rappresentazione di commedie in lingua piemontese.

Grazie al costante consenso del pubblico
ed al riconoscimento ottenuto con
importanti premi per la qualità degli spettacoli, ha consentito
al gruppo
di essere conosciuto ed apprezzato anche fuori i confini regionali:
Liguria, Campania, Veneto, Trentino, in Francia e Svizzera.
Luigi Oddoero autore e regista del gruppo,
ha coordinato e allestito numerose
rievocazioni storiche in Piemonte, Lombardia e Liguria alle quali partecipano
anche gli attori ed i tecnici del Piccolo Varietà. Fra le rievocazioni
più significative:
La Maschera di Ferro a Pinerolo, Parigi, Cannes e Briançon;
La porta del Tempo a Prarostino TO; il Festival dell'Acconciatura di Cavour;
sempre a Cavour varie manifestazioni storiche in occasione della diretta
su
RAI 2 "MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA"



Il Processo alle Streghe a Triora in Liguria,
al Castello di Belgioioso di Pavia, al Forte San Carlo di Fenestrelle
TO

ed in altre varie località del Piemonte;
Rievocazioni storiche a Luserna San Giovanni
e a Bibiana in occasione del trecentesimo anniversario dell'Assedio di
Torino;
Sulle ali della libertà a Narzole CN; Repubblica di San Marino
con la partecipazione all'opera lirica TOSCA.
La passione per il teatro, il divertirsi
e far divertire chi partecipa e chi assiste,
oltre al piacere di recitare sul palcoscenico, "qualunque esso sia",
ha portato
in questi anni il PICCOLO VARIETA' ad effettuare circa 50 rappresentazioni
annue,
dando così un modesto contributo alla divulgazione del teatro,
importante strumento di comunicazione e socializzazione.
2009 30° anniversario del Piccolo Varietà
Per il trentennale di attività
del Piccolo Varietà il fotografo Augusto Cantamessa ha realizzato
una serie di scatti sui personaggi della popolare Compagnia Teatrale Pinerolese.
Il sensibilissimo interprete della fotografia esclusivamente in bianco
e nero, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti in Italia ed all'estero
(alcune sue opere sono esposte alla Bibliotèque Nazionale di Parigi
ed alla Keith De Lellis Gallery di New York) e che ha da poco festeggiato
i cinquant'anni di attività, ha immortalato gli attori della Compagnia
diretta da Luigi Oddoero in pose inusuali. Le sue fotografie, dal sobrio
e netto taglio compositivo, riescono a valorizzare in uno l'ambiente ed
il soggetto giocando mirabilmente tra luci ed ombre con un equilibrio
cromatico di altissimo livello. Ma ciò che maggiormente colpisce
in queste istantanee è che al di là delle fattezze fisiche
dei personaggi (dei "Protagonisti" appunto), Augusto Cantamessa è
riuscito ad interpretarne l'essenza caratteriale, la sommatoria dei pregi,
difetti, vizi e virtù mettendone a nudo la vera anima teatrale.
Scarica
opuscolo (in bassa definizione)
2014 Il Piccolo Varietà festeggia il 35° anniversario:




 |